Data: 4-6 aprile 2025
Ora:
Luogo: Museo Santa Giulia, Brescia

I Musei non solo come spazi di educazione e progresso del pensiero, ma innanzitutto come luoghi dall’impatto sociale ampio e cross-generazionale, contribuendo a sviluppare un senso profondo di appartenenza, identità individuale e collettiva, cittadinanza attiva


Il tema della valutazione degli impatti sociali derivanti dalle attività museali, aspetto cruciale per lo sviluppo futuro dei Musei, è al centro dell’Assemblea Annuale dei Soci ICOM Italia 2025 in programma al Museo di Santa Giulia a Brescia da venerdì 4 a domenica 6 aprile, evento organizzato da ICOM Italia in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e Intesa Sanpaolo, con il supporto di Fondazione ASM e Fondazione CAB.

D’altronde, la nuova definizione di Museo, approvata a Praga nell’agosto del 2022, indica nella partecipazione sociale uno tra gli obiettivi primari per la creazione di ecosistemi inclusivi, un elemento fondamentale per promuovere, in un contesto contemporaneo sempre più globale e interconnesso, una visione del patrimonio dei musei aperta, diversa e multiculturale, in sintonia con le sensibilità contemporanee e con la costruzione di società che favoriscano l’innovazione.

Musei che diventano attori principali nella costruzione di una società più consapevole, inclusiva e partecipativa, dove far germogliare valori quali rispetto, solidarietà e cooperazione; luoghi dove si concretizzano le politiche inclusive, sia attraverso la progettazione dei contenuti espositivi che nelle attività di public engagement. Queste ultime non solo si affiancano, ma talvolta sostituiscono altri servizi di welfare locale, nei territori in cui i musei sono attivi.

Il sistema museale richiede quindi che venga riconosciuto il significativo impatto che queste istituzioni esercitano sulle comunità locali e sui territori in cui operano. Per raggiungere questo obiettivo è necessario un cambiamento di paradigma che preveda l’adozione di un’analisi strutturata degli effetti sociali generati dalle loro attività.

Comunicato Assemblea Nazionale ICOM Italia 2025