Data: 19 ottobre 2024 - 16 marzo 2025
Ora:
Luogo: Villa Borri Manzoli, Colleoni Arte, Galleria Virgilio Guidi

Mobile, leggero, autoportante, pieghevole, oggetto d’arredo ma anche elemento architettonico per dividere, mascherare o proteggere, che da sempre soddisfa l’esigenza di spazi sempre più fluidi


Il paravento, che LeCorbusier definiva un separatore mobile di spazi interni di una unità abitativa, diviene protagonista assoluto nella mostra itinerante “Schermi d’Arte- Il paravento da oggetto a favola”, che trasforma il paravento, da oggetto di utilità quotidiana a luogo di pensiero attraverso l’opera di 23 artisti tra scultori, pittori, poeti e designer, appartenenti a generazioni diverse e differenti fra di loro per pensiero e formazione artistico-culturale.

L’esposizione, ideata e progettata da Gabriella Brembati, direttrice di Spazio Arte Scoglio di Quarto, con la curatela del critico e storico dell’arte Alberto Barranco di Valdivieso, si svolgerà in tre location diverse, inaugura il 19 ottobre negli eleganti saloni neoclassici di Villa Borri Manzoli a Corbetta (19 ottobre- 3 novembre 2024), per poi spostarsi da Colleoni Proposte d’Arte a Bergamo (30 novembre 2024 – 30 gennaio 2025) ed infine presso gli spazi espositivi della Galleria V. Guidi / Cascina Roma a San Donato Milanese (15 febbraio – 16 marzo 2025).

L’obiettivo di questa mostra non è quello di presentare il paravento come un semplice oggetto utile, né come un banale supporto per l’arte. Si è voluto invece mettere in risalto il paravento come uno “schermo”, che attraverso l’interazione con il pensare artistico si trasforma, diventando uno stimolo per riflessioni e percezioni poetiche. “Schermare” non significa soltanto bloccare, separare o proteggere, ma implica anche un filtrare che racchiude in sé l’idea di trasformazione, che tuttavia non nega la funzione primaria del paravento: un diaframma che divide e organizza lo spazio.

Comunicato stampa SCHERMI D’ARTE

Immagini HD mostra SCHERMI D’ARTE